pubblicata da Ahmed Aly
11 giugno 2011 alle ore 2.16
Le radici del razzismo sono antiche ed intrinseche, già nell’antichità vi erano nobili e schiavi, i cristiani venivano perseguitati e massacrati; negli Stati Uniti vi è stato il razzismo coloniale, nel corso del secolo scorso la presunzione di superiorità della razza ariana, proclamata da Hitler, ha causato lo sterminio di milioni di ebrei da parte dei nazisti; ed anche le stragi etniche di molti conflitti, come lo sterminio di circa due milioni di musulmani in Bosnia nella Ex Jugoslavia con gli mani dei cristiani e come anche in Rwanda, Burundi, Congo e Zaire, sono state compite con motivazioni che convergono nel razzismo.
Quando si parla di razzismo lo associamo, soprattutto, alla discriminazione verso colori di pelle diversi; ciò non è del tutto esatto perché la selezione può riguardare anche il sesso, le differenze religiose, politiche, economiche e di collocazione geografica, ed, anche se ci rifiutiamo di ammetterlo, gli handicappati o gli anziani, considerati come un peso.
Da ciò scaturiscono gli atteggiamenti di intolleranza pressoché quotidiani che si verificano in molte parti del mondo e si concretizzano in vari tipi di violenza, che partono dagli gesti di scherno e dalle minacce, fino ad arrivare all’omicidio , verso coloro che vengono ritenuti diversi e, più di ogni altra cosa, inferiori; infatti il razzismo oltre a riconoscere le differenze, le ingigantisce, con lo scopo di dominare, legittimando così la propria superiorità.
I corsi e ricorsi storici ci hanno reso chiaro quanto gravi e disastrose possano essere le conseguenze dei pregiudizi razzisti, ma, a dispetto di tutto ciò questi continuano ad sussistere ed a manifestarsi; viviamo in una società piena di gravi problemi, dove la violenza e gli atti criminali sono all’ordine del giorno, la disoccupazione è un fenomeno di grosse proporzioni, dove il valore più importante sembra essere quello del denaro; così è conveniente trovare dei capri espiatori a cui attribuire tutte le responsabilità.
Vi è poi l’abitudine di parlare di questo fenomeno come di un qualcosa che non ci riguarda, sosteniamo che non è giusto ma non facciamo niente di concreto per combatterlo; io credo che ci sia anche tanta ipocrisia, e che la vera domanda da porci sia: in fondo in fondo siamo veramente sicuri di essere veramente tolleranti ed aperti verso chiunque? E’ facile fare proclami o scrivere belle frasi, bisogna vedere come ognuno reagirebbe in una situazione reale che lo riguarda.
Secondo me la prima cosa da fare, per combattere la discriminazione è il conoscere e capire tutte le circostanze storiche ed economiche che l’hanno prodotta, così saremo in grado di combattere le differenziazioni e bisogna anche ricordarsi bene che valutare una razza inferiore ad un’altra non è un’opinione ma un reato.
Cause dell'immigrazione motivazioni economiche (per sfuggire alla povertà, per cercare migliori condizioni di vita);
lavoro (per trovare un impiego, per migliorare il proprio posto di lavoro);
motivazioni politiche (dittature, persecuzioni, oppressioni, guerre, genocidi, pulizia etnica);
di tipo religioso (impossibilità di praticare il proprio culto religioso);
disastri naturali (tsunami, alluvioni, terremoti, carestie);
motivazioni personali (scelta ideologica, fidanzamento con un partner residente in un altro paese);
raggiungimento della pensione (trasferimento in un luogo con clima migliore; minore costo della vita);
di tipo sentimentale (riunificazione familiare);
di tipo criminale: (a) fuga: (per sfuggire alla giustizia del proprio paese, per evitare un arresto; (b) attrazione: per ottenere risultati migliori dalla propria attività malavitosa);
per istruzione (per frequentare una scuola e conseguire un titolo di studio, garantire ai propri figli un'istruzione più approfondita, apprendere una lingua straniera).L'immigrazione è uno dei fenomeni sociali mondiali più problematici e controversi, dal punto di vista delle cause e delle conseguenze. Per quanto riguarda i paesi destinatari dei fenomeni migratori (principalmente le nazioni cosiddette sviluppate o in via di sviluppo), i problemi che si pongono riguardano la regolamentazione ed il controllo dei flussi migratori in ingresso e della permanenza degli immigrati.
Mi viene in mente un servizio delle iene che riprendeva alcuni sbarchi e intervistava parecchie persone e alla fine del filmato l'inviato diceva che al di là delle opinioni personali e delle critiche al governo del tipo si aiutano più gli immigrati, non c'è lavoro manco per gli italiani e così via, se si guarda negli occhi chi ha perso tutto per venire qua e ha lasciato alle spalle una sofferenza ma anche una madreterra, una lingua conosciuta, amici, una famiglia, si potrà vedere tutta la loro paura e la loro sofferenza. E gli sguardi degli immigrati trasmettono tutto questo, per chi ha la sensibilità di capirlo.
_ MONUMENTO AI MORTI IN MARE DI LAMPEDURSA _
---------------------------------------------------------------------------
CLICCA QUI PER LA MUSICA.
venerdì 10 giugno 2011
Le radici del razzismo e le Cause dell'immigrazione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento